L'Art 2 del nostro statuto , approvato
dall'Assemblea in data 27 Nov. 2019 , recita :
"La Misericordia di Pistoia è una organizzazione di
volontariato in quanto Associazione di fratelli e sorelle avente per
scopo la costante affermazione della carità e della fraternità cristiana
attraverso la testimonianza delle opere di Misericordia spirituali e
corporali, in soccorso dei singoli e delle comunità contribuendo alla
formazione delle coscienze secondo l’insegnamento del Vangelo e della
Chiesa Apostolica Romana, nel solco della tradizione della Chiesa e
nello spirito del Concilio Vaticano II. L’Associazione ha durata
illimitata, non ha scopo di lucro, ha strutture ed organizzazione
democratiche.
Come ogni amministrazione democratica, anche la
Misericordia ottiene legittimità e vitalità dall’espressione dei propri
componenti, che in questo caso vengono denominati "fratelli e sorelle
della Misericordia", e che fra loro si appellano comunemente come
"confratelli". Non deve sfuggire il valore profondamente cristiano che è
alla base di queste denominazioni: si tratta di persone, spesso anche
molto diverse tra loro (classe sociale, condizioni economiche, cultura),
che però hanno un qualcosa che le accomuna, che le rende "fratelli": lo
stesso padre. Si fa chiaramente riferimento al Padre Celeste, dal quale
traggono la forza e la gioia del servizio, e che, livellando ogni
differenza che ci può essere, sigilla dei legami di fratellanza che
spesso riescono ad essere più forti persino dei legami di sangue. Tutti
i confratelli e le consorelle effettivi compongono la cosiddetta
“assemblea”, che è l’organo più importante, poiché espressione diretta
di tutti i membri dell’Associazione. L’assemblea si riunisce di regola
due volte l’anno: entro il mese di aprile, per l’approvazione del
bilancio consuntivo dell’anno precedente, ed entro il mese di novembre
per l’approvazione del bilancio preventivo. L’assemblea, quale massimo
organo della gestione ordinaria e straordinaria della Misericordia,
esprime sollecitazioni e indirizzi di carattere politico e strategico.
Sostanzialmente il cittadino, fratello o Sorella della Misericordia,
partecipando all’Assemblea, ha la possibilità di proporre, ed
eventualmente anche modificare, tutto ciò che a suo avviso può non
essere conforme, utile o facilmente fruibile non solo per sé ma per
tutti coloro che anche in futuro avranno necessità di disporre dei
servizi offerti dall’Arciconfraternita. Una volta ogni quattro anni
l’Assemblea ha anche il compito di eleggere alcuni componenti del
Magistrato, che rappresenta l’organo amministrativo di gestione della
Confraternita: una sorta di Consiglio di Amministrazione composto da 13
membri, di cui 12 eletti dall’Assemblea e dalle varie componenti interne
della Misericordia (Collegio dei Capi Guardia, fratelli e sorelle
attivi), ed un Correttore Spirituale che deve essere espressione diretta
del Vescovo della Diocesi. Proprio in virtù delle radici profondamente
cattoliche dell’Associazione, l’alta guida spirituale dei Confratelli
spetta ai Vescovi; la figura del Correttore è importante, non solo come
punto di riferimento morale per i confratelli, ma anche come “maestro di
vita” per coloro che aspirano ad entrare nell’Associazione. Il primo
dovere del Magistrato appena eletto è quello della nomina del
Presidente, che avverrà nella prima riunione del Magistrato a
maggioranza assoluta. Il Presidente attualmente in carica è Maurizio
Grazzini, Vice presidente Carolina Calistri e segretario e tesoriere
Franco Pieri, il Correttore Spirituale è Don Andrea Mati parroco della
Parrocchia di SS. Pietro e Paolo a Casalguidi. |
|
STRUTTURA ISTITUZIONALE
periodo 2023 - 2027
Il MAGISTRATO
MAURIZIO GRAZZINI
Presidente
FRANCO PIERI
Vice Presidente
CLAUDIO FRANCINI
Segretario / Tesoriere
Consiglieri
BARBASSO SILVANO
CALISTRI CAROLINA
DEIANA MARTINA
GAI ALESSANDRO
MUGNOLO RICCARDO
MULINACCI GIUSEPPE
NOVI CRISTINA
PINAMONTI VLADIMIRO
ROMOLI ANDREA
MATI Don Andrea
Correttore
ORGANO DI CONTROLLO
EFFETTIVI
Dr. Alessandro Pescari - Presidente
Dr. Bongi Andrea
Dr. Alessandro Felici
SUPPLENTI
Dr. Roberto Neri
Rag. Alessandro Pratesi
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
Claudio Francini
Querci Fabio
Alessandro Garbati
PUBBLICITA' COMPENSI ORGANI
2023 - compensi organi direttivi
(.pdf)
2022 - compensi organi direttivi
(.pdf)
|