Bando giovani 2021
SERVIZIO
CIVILE UNIVERSALE 2021
INFORMAZIONI UTILI
• La
raccolta delle domande:
Solo
con modalità online attraverso la piattaforma DOL raggiungibile
tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
• Come
si accede :
I
cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi
esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul
sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale
www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
sono
disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e
come si richiede.
• Per
la Domanda On-Line di Servizio Civile occorrono credenziali SPID di
livello di sicurezza 2.
I
cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri
regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di
acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL
attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo
una procedura disponibile sulla Home Page della piattaforma stessa.
Per tutte le informazioni riguardanti il Bando, la guida alla
compilazione delle domande, dubbi ed attivazione SPID, i Giovani possono
consultare il sito internet del Dipartimento al seguente indirizzo http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Per altre informazioni utili si può visitare la pagina dedicata al Bando
raggiungibile al seguente indirizzo
http://www.misericordie.it/bando-giovani-2021
Requisiti di
ammissione al Bando per i Giovani:
a) cittadinanza
italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea,
ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia
regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver
compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo
anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della
domanda;
c) non aver
riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione
superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della
reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o
concernente detenzione, uso, porto, trasporto,
importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti,
ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a
gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
• appartengano
ai corpi militari e alle forze di polizia;
• interrotto
il servizio prima della scadenza prevista;
• intrattengono,
all’atto della pubblicazione del presente Bando, con l’Ente Titolare del
Progetto rapporti di lavoro di collaborazione retribuita a qualunque
titolo, oppure abbiano
avuto
tali rapporti di durata superiore a 3 mesi nei 12 mesi precedenti la
data di pubblicazione del Bando; in tali fattispecie sono ricompresi
anche gli stage retribuiti
Possono presentare domanda di Servizio Civile i Giovani che, fermo
restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
• nel
corso del 2020/2021, a causa degli effetti dell’emergenza Covid 19,
abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il Progetto in
cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’Ente;
• abbiano
interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale a conclusione di un
procedimento sanzionatorio a carico dell’Ente che ha causato la revoca
del Progetto, oppure a causa di chiusura del Progetto o della Sede di
attuazione su richiesta motivata dell’Ente, a condizione che, in tutti i
casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei
mesi;
• abbiano
interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale a causa del
superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo
del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
• abbiano
già svolto il Servizio Civile nell’ambito Progetto sperimentale europeo
International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei
Progetti per i Corpi civili di pace.
• abbiano
già svolto il “Servizio Civile Regionale” ossia un servizio istituito
con una legge regionale o di una provincia autonoma;
° nel
corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad
un progetto finanziato da PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente,
a seguito di verifiche effettuate dal dipartimento, esclusi per mancanza
del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’art.3;
• Le
Operatrici Volontarie ammesse al Servizio Civile in occasione di
precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per
gravidanza e maternità, che non hanno completato i 6 mesi di servizio,
al netto del periodo di astensione, purchè in possesso dei requisiti.
Le
domande di partecipazione devono essere presentate on-line sul sito
https://domandaonline.serviziocivile.it
entro e non oltre
le ore 14.00 del 26 Gennaio 2022
Il
compenso è stato elevato a € 444,30 mensili.
LINK UTILI
Bando
Guida on-line
 |