|
|
|
|
NEWS - ULTIME
NOTIZIE
- News della Misericordia
Periodico trimestrale
ISCRIVITI ALLA
MISERICORDIA
-
Informazioni iscrizione
-
Rinnovo quote 2025
I NOSTRI SERVIZI
-
Servizi trasporto
-
Telesoccorso
-
Ritiro medicinali
I NOSTRI PROGETTI
-
Gruppo Edera
-
Gruppo Raggio di
Sole
-
Spaccio della
solidarietà
SERVIZIO CIVILE
FORMAZIONE
-
I nostri
corsi
-
Programmazione corsi
VOLONTARI
-
Domanda di
volontariato
-
Attività svolta
PROTEZIONE CIVILE
GRUPPO FRATES
DONATORI DEL SANGUE
CONVENZIONI - VARIE
TEATRO M. FRANCINI
POLIAMBULATORIO
STUDI MEDICI CASALGUIDI
ONORANZE FUNEBRI
RACCOLTA FONDI
|
|

SERVIZIO CIVILE
UNIVERSALE 2024 - INFO E ISTRUZIONI INVIO ISCRIZIONI
•
• La raccolta delle domande: Gli
aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di
partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on
line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone
all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it . Le domande di
partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00
del 18 febbraio 2025.
•
I cittadini italiani residenti in Italia o
all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico
di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale
www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili
tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si
richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID
di livello di sicurezza 2.
•
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione
europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non
avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai
servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da
richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home
page della piattaforma stessa.
Ricordiamo i
requisiti di ammissione al Bando per i Giovani:
a) cittadinanza italiana, oppure uno degli
altri Stati membri dell’Unione Europe, oppure di un Paese extra europea
ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un
Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente
soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età
e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni)
alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non
definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto
non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità
inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione,
uso, porto, trasporto,
importazione o esportazione illecita di armi o
materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il
favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità
organizzata.
Non possono
presentare domanda i giovani che:
•
Appartengano ai corpi militari e alle forze
di polizia;
•
Intrattengano, all'atto della pubblicazione
del presente bando, con l'ente titolare del progetto rapporti di
lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano
avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi
precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono
ricompresi anche gli stage retribuiti
•
Intrattengono, all’atto della pubblicazione
del presente Bando, con l’Ente Titolare del Progetto rapporti di lavoro
di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto
tali rapporti di durata superiore a 3 mesi nei 12 mesi precedenti la
data di pubblicazione del Bando; in tali fattispecie sono ricompresi
anche gli stage retribuiti
•
Abbiano già prestato il servizio civile
nazionale ovvero abbiano già prestato o stiano prestando il servizio
civile universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della
scadenza del bando, alvo quanto previsto nei capoversi precedenti.
Possono
presentare domanda di Servizio Civile i Giovani che, fermo restando il
possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
•
A causa degli effetti delle situazioni di
rischio legate all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla
sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il
servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è
stato definitivamente interrotto dall'ente, a condizione che il periodo
del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
•
Abbiano interrotto il Servizio civile a
conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell'ente che ha
causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto
o della sede di attuazione su richiesta motivata dell'ente, a condizione
che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato
superiore a sei mesi;
•
Abbiano interrotto il Servizio civile
universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a
condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore
a sei mesi;
•
Abbiano già prestato servizio in un progetto
finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani". L'avvio in servizio per lo
svolgimento del nuovo progetto è subordinato all'aver regolarmente
concluso il progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani";
•
Abbiano già svolto il Servizio civile
nell'ambito del progetto sperimentale europeo International
Volunteering Opportunities far Ali o nell'ambito dei progetti per i
Corpi civili di pace;
•
Abbiano già svolto il "servizio civile
regionale" ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una
provincia autonoma;
Le domande di partecipazione devono essere
presentate on-line sul sito
https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non
oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025
Il compenso è stato elevato a € 507.30 mensili.
Link utili
https://domandaonline.serviziocivile.it
www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
allegato (.docx) |

Pubblicato il
bando per il Servizio Civile 2023
Il bando per il
servizio civile 2023 è online e prevede la possibilità per 1664 giovani,
dai 18 ai 29 anni, di prendere parte ad un’esperienza formativa e
retribuita in 319 delle nostre confraternite.
Gli ambiti di
intervento comprendono l’assistenza alla persona, il supporto in ambito
emergenze e ai progetti educativi rivolti ai minori, per un totale di 15
diversi progetti attivi in dieci regioni italiane.
Riassumendo:
·
età tra i 18 e i 28 anni
· periodo
di impiego in servizio 2024/2025
· i
progetti hanno una durata tra gli 8 e i 12 mesi
·
orario di
servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che
varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12
mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei
giorni a settimana.
·
assegno di
507,30 euro mensili
·
la domanda
deve essere presentata entro le ore 14:00 del 15 febbraio 2024
·
la data di
avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene
stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure
di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze
specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per
le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
·
l’avvio in
servizio avverrà in ogni caso entro il 19 settembre 2024
·
puoi
ripresentare la domanda se, a causa dell’emergenza epidemiologica da
COVID-19, hai interrotto il servizio o avuto il progetto interrotto
·
il calendario
di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito
dell’Ente che realizza il progetto almeno 10 giorni prima del loro
inizio
·
i colloqui di
selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità
on-line laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in
presenza
·
a parità di
punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato
maggiore di età
·
per
l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrivere il contratto di
Servizio civile, scaricandolo da sito del Dipartimento.
Per conoscere i
progetti e le modalità di adesione, consulta l’apposita area sul nostro
sito
https://www.misericordie.it/bando-giovani-2023
|
Bando giovani 2022
SERVIZIO
CIVILE UNIVERSALE 2022
INFORMAZIONI UTILI
• La
raccolta delle domande:
Solo
con modalità online attraverso la piattaforma DOL raggiungibile
tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
• Come
si accede :
I
cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi
esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul
sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale
www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
sono
disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e
come si richiede.
• Per
la Domanda On-Line di Servizio Civile occorrono credenziali SPID di
livello di sicurezza 2.
I
cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri
regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di
acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL
attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo
una procedura disponibile sulla Home Page della piattaforma stessa.
Per tutte le informazioni riguardanti il Bando, la guida alla
compilazione delle domande, dubbi ed attivazione SPID, i Giovani possono
consultare il sito internet del Dipartimento al seguente indirizzo http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Per altre informazioni utili si può visitare la pagina dedicata al Bando
raggiungibile al seguente indirizzo
http://www.misericordie.it/bando-giovani-2022
Requisiti di
ammissione al Bando per i Giovani:
a) cittadinanza
italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea,
ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia
regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver
compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo
anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della
domanda;
c) non aver
riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione
superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della
reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o
concernente detenzione, uso, porto, trasporto,
importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti,
ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a
gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
• appartengano
ai corpi militari e alle forze di polizia;
• interrotto
il servizio prima della scadenza prevista;
• intrattengono,
all’atto della pubblicazione del presente Bando, con l’Ente Titolare del
Progetto rapporti di lavoro di collaborazione retribuita a qualunque
titolo, oppure abbiano
avuto
tali rapporti di durata superiore a 3 mesi nei 12 mesi precedenti la
data di pubblicazione del Bando; in tali fattispecie sono ricompresi
anche gli stage retribuiti
Possono presentare domanda di Servizio Civile i Giovani che, fermo
restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
• nel
corso del 2021/2022, a causa degli effetti dell’emergenza Covid 19,
abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il Progetto in
cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’Ente;
• abbiano
interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale a conclusione di un
procedimento sanzionatorio a carico dell’Ente che ha causato la revoca
del Progetto, oppure a causa di chiusura del Progetto o della Sede di
attuazione su richiesta motivata dell’Ente, a condizione che, in tutti i
casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei
mesi;
• abbiano
interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale a causa del
superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo
del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
• abbiano
già svolto il Servizio Civile nell’ambito Progetto sperimentale europeo
International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei
Progetti per i Corpi civili di pace.
• abbiano
già svolto il “Servizio Civile Regionale” ossia un servizio istituito
con una legge regionale o di una provincia autonoma;
° nel
corso del 2022 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad
un progetto finanziato da PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente,
a seguito di verifiche effettuate dal dipartimento, esclusi per mancanza
del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’art.3;
• Le
Operatrici Volontarie ammesse al Servizio Civile in occasione di
precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per
gravidanza e maternità, che non hanno completato i 6 mesi di servizio,
al netto del periodo di astensione, purchè in possesso dei requisiti.
Le
domande di partecipazione devono essere presentate on-line sul sito
https://domandaonline.serviziocivile.it
entro e non oltre
le ore 14.00 del 10 Febbraio 2023
Il
compenso è stato elevato a € 444,30 mensili.
LINK UTILI
Bando
Guida on-line
 |
Bando giovani 2021
SERVIZIO
CIVILE UNIVERSALE 2021
INFORMAZIONI UTILI
• La
raccolta delle domande:
Solo
con modalità online attraverso la piattaforma DOL raggiungibile
tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
• Come
si accede :
I
cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi
esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul
sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale
www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
sono
disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e
come si richiede.
• Per
la Domanda On-Line di Servizio Civile occorrono credenziali SPID di
livello di sicurezza 2.
I
cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri
regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di
acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL
attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo
una procedura disponibile sulla Home Page della piattaforma stessa.
Per tutte le informazioni riguardanti il Bando, la guida alla
compilazione delle domande, dubbi ed attivazione SPID, i Giovani possono
consultare il sito internet del Dipartimento al seguente indirizzo http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Per altre informazioni utili si può visitare la pagina dedicata al Bando
raggiungibile al seguente indirizzo
http://www.misericordie.it/bando-giovani-2021
Requisiti di
ammissione al Bando per i Giovani:
a) cittadinanza
italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea,
ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia
regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver
compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo
anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della
domanda;
c) non aver
riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione
superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della
reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o
concernente detenzione, uso, porto, trasporto,
importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti,
ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a
gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
• appartengano
ai corpi militari e alle forze di polizia;
• interrotto
il servizio prima della scadenza prevista;
• intrattengono,
all’atto della pubblicazione del presente Bando, con l’Ente Titolare del
Progetto rapporti di lavoro di collaborazione retribuita a qualunque
titolo, oppure abbiano
avuto
tali rapporti di durata superiore a 3 mesi nei 12 mesi precedenti la
data di pubblicazione del Bando; in tali fattispecie sono ricompresi
anche gli stage retribuiti
Possono presentare domanda di Servizio Civile i Giovani che, fermo
restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
• nel
corso del 2020/2021, a causa degli effetti dell’emergenza Covid 19,
abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il Progetto in
cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’Ente;
• abbiano
interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale a conclusione di un
procedimento sanzionatorio a carico dell’Ente che ha causato la revoca
del Progetto, oppure a causa di chiusura del Progetto o della Sede di
attuazione su richiesta motivata dell’Ente, a condizione che, in tutti i
casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei
mesi;
• abbiano
interrotto il Servizio Civile Nazionale o Universale a causa del
superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo
del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
• abbiano
già svolto il Servizio Civile nell’ambito Progetto sperimentale europeo
International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei
Progetti per i Corpi civili di pace.
• abbiano
già svolto il “Servizio Civile Regionale” ossia un servizio istituito
con una legge regionale o di una provincia autonoma;
° nel
corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad
un progetto finanziato da PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente,
a seguito di verifiche effettuate dal dipartimento, esclusi per mancanza
del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’art.3;
• Le
Operatrici Volontarie ammesse al Servizio Civile in occasione di
precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per
gravidanza e maternità, che non hanno completato i 6 mesi di servizio,
al netto del periodo di astensione, purchè in possesso dei requisiti.
Le
domande di partecipazione devono essere presentate on-line sul sito
https://domandaonline.serviziocivile.it
entro e non oltre
le ore 14.00 del 26 Gennaio 2022
Il
compenso è stato elevato a € 444,30 mensili.
LINK UTILI
Bando
Guida on-line
 |

link utili:
Misericordia PISTOIA |
BANDO SERVIZIO CIVILE REGIONALE - SCADENZA
28/05/2021
Servizio Civile 29 APR 2021
Servizio Civile Regionale
Con decreto dirigenziale n.6315 dell’8 aprile 2021
(pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 17 –
parte III del 28/4/2021) è stato emanato l'avviso per la selezione di 2.639
giovani da impiegare nei progetti di servizio civile regionale con risorse
del FSC 2014-2020.
Il presente avviso è inserito in Giovanisì, il progetto
della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
La Misericordia di Pistoia risulta titolare di 5
progetti in qualità di ente gestore, per dieci sedi di progetto ed un totale
di 50 volontari da selezionare. Di seguito vengono indicati i progetti per i
quali è possibile iscriversi alle selezioni, le sedi ed il numero dei
volontari per sede previsti:
PROG. >> Doniamogli un sorriso
Sede di Casalguidi e Cantagrillo – 5 vol.
Sede di Castellina di Serravalle e Masotti – 5 vol.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLE
SELEZIONI
1. La domanda di partecipazione, rivolta direttamente
all’ente che realizza il progetto prescelto, deve essere presentata all’ente
medesimo solo in modalità on-line di seguito indicata, entro e non oltre le
ore 14.00 del trentesimo giorno a partire dalle ore 8:00 del giorno
successivo alla pubblicazione del presente atto sul BURT.
2. La domanda di partecipazione corredata dal
Curriculum Vitae debitamente datato e firmato in forma autografa, può essere
presentata solo on-line, accedendo al sito:
https://servizi.toscana.it/sis/DASC
3. La domanda on-line può essere presentata:
- accedendo al sito di cui al precedente punto 2,
utilizzando la propria carta sanitaria elettronica (CNS - carta nazionale
servizi sanitari rilasciata dalla Regione Toscana) munita di apposito PIN,
tramite un lettore di smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve
essere stata preventivamente attivata. Per informazioni su come attivare la
carta ed ottenere il relativo PIN occorre consultare il seguente sito:
http://www.regione.toscana.it/.../carta-sanitaria...
In caso di accesso al sito per la domanda on-line con
CNS non è necessario allegare copia di un documento di identità;
- con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS)
accedendo al sito di cui al precedente punto 2, seguendo le istruzioni
fornite sul sito medesimo; in questo caso è necessario allegare alla domanda
copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità;
Scadenza per la presentazione della domanda
Venerdì 28 maggio 2021 ore 14:00 |
 |
SERVIZIO
CIVILE UNIVERSALE 2020 – 2021
INFORMAZIONI UTILI
• La
raccolta delle domande:
Solo con
modalità online attraverso
la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone
all’indirizzo
https://domandaonline.serviziocivile.it
• Come si accede :
I cittadini italiani residenti
in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema
Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale
www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
sono disponibili tutte le
informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
•
Per la Domanda On-Line di Servizio Civile occorrono credenziali SPID di
livello di sicurezza 2.
I cittadini di Paesi
appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in
Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno
accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da
richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla Home
Page della piattaforma stessa.
Per tutte
le informazioni riguardanti il Bando, la guida alla compilazione delle
domande, dubbi ed attivazione SPID, i Giovani possono consultare il sito
internet del Dipartimento al seguente indirizzo
http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
Per
altre informazioni utili si può visitare la pagina dedicata al Bando
raggiungibile al seguente indirizzo
http://www.misericordie.it/bando-giovani-2020
Requisiti di ammissione al Bando per
i Giovani:
a)
cittadinanza italiana, ovvero di uno degli
altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione
Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b)
aver compiuto il diciottesimo anno di età
e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla
data di presentazione della domanda;
c)
non aver riportato condanna anche non
definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non
colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un
delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto,
importazione o esportazione
illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti
l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di
criminalità organizzata.
Non possono presentare domanda i giovani che:
•
appartengano ai corpi militari e alle forze di
polizia;
•
interrotto il servizio prima della scadenza
prevista;
•
intrattengono, all’atto della pubblicazione
del presente Bando, con l’Ente Titolare del Progetto rapporti di lavoro di
collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano
avuto tali rapporti di durata
superiore a 3 mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del
Bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti
Possono presentare domanda di
Servizio Civile i Giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di
cui al presente articolo:
•
nel corso del 2020, a causa degli effetti
dell’emergenza Covid 19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o
perché il Progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto
dall’Ente;
•
abbiano interrotto il Servizio Civile
Nazionale o Universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a
carico dell’Ente che ha causato la revoca del Progetto, oppure a causa di
chiusura del Progetto o della Sede di attuazione su richiesta motivata
dell’Ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio
prestato non sia stato superiore a sei mesi;
•
abbiano interrotto il Servizio Civile
Nazionale o Universale a causa del superamento dei giorni di malattia
previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato
superiore a sei mesi;
•
abbiano già svolto il Servizio Civile
nell’ambito Progetto sperimentale europeo International Volunteering
Opportunities for All e nell’ambito dei Progetti per i Corpi civili di pace.
•
abbiano già svolto il “Servizio Civile
Regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una
provincia autonoma;
•
Le Operatrici Volontarie ammesse al Servizio
Civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in
astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i 6 mesi di
servizio, al netto del periodo di astensione, purchè in possesso dei
requisiti.
Le domande di partecipazione
devono essere presentate on-line sul sito https://domandaonline.serviziocivile.it
entro e non oltre le ore 14.00 del 8 febbraio 2021
Il compenso è stato elevato
a € 439,50 mensili.
LINK UTILI
Bando
Guida domanda on Line |
SERVIZIO CIVILE
FISSATA LA DATA PER LE SELEZIONI
del
Progetto “Una marcia in più per la terza età ”
il 6 Nov. 2019 ore 14,30 presso
MISERICORDIA di PRATO
Via Galcianese 17/2 - PRATO
https://www.misericordie.it/bando-giovani-2019
Servizio civile universale 2019
Avviso per la selezione di QUATTRO
ragazzi da 18 a 29 anni .
per la sede locale di progetto Misericordia di Casalguidi e Cantagrillo
in Casalguidi – Pistoia (PT).
Progetto
“Una marcia in più per la terza età ”
Data di scadenza presentazione domande
17 Ott. 2019 14:00 (prorogata)
Durata e rimborso.
La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi; ai
giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un
assegno di natura non retributiva pari a 439,50 euro.
Domanda
di partecipazione
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente on line,
accedendo al sito:
https://domandaonline.serviziocivile.it e
seguendo le apposite istruzioni.
Per ulteriori informazioni potete contattare Valeriano al nr 334/2223289.
LINK UTILI
www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid
http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
http://www.misericordie.it/bando-giovani-2019
DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE GIOVANILI E IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
(.pdf)
Guida per la
compilazione e la presentazione della Domanda On Line con la piattaforma
DOL (.pdf)
|
|
|